Biografia
Nasce a Mantova il 5 marzo 1958.
Si diploma nel 1976 presso il Liceo Classico Virgilio di Mantova.
Si laurea nel 1982 in Fisica (specializzazione Informatica) presso l’Università degli Studi di Bologna.
Webmaster, dal 1995 crea in rete alcuni siti di interesse storico-artistico.
Nel 1988 fonda insieme ad alcuni amici la rivista periodica di cultura a diffusione nazionale La Corte di Mantova, dal 1990 semplicemente La Corte.
Ne è direttore editoriale dal 1990 al 1993.
Dal 1996 al 1999 pubblica quattro numeri di Quaderno, annuario di poesia, racconti, saggistica.
Dal 1994 inizia a collaborare con la Provincia di Mantova.
Organizza e dirige nel 1996 presso la Casa del Mantegna una mostra dal titolo Progetto Mantegna, riguardante le bellezze artistiche e museali del territorio mantovano.
Dal 1996 al 1998 è consigliere presso l’Azienda per il Turismo di Mantova, su nomina provinciale.
Nel 1997 e nel 1998 partecipa al Festivaletteratura.
Nel 2000 diviene consigliere, in qualità di rappresentante del Comune, dell’appena nata Fondazione Mantova Capitale Europea dello Spettacolo.
Dal 2002 al 2003 è Presidente facente funzione della medesima Fondazione.
Dal 2003 al 2004 diviene Vicepresidente.
Dal 2004 al 2011 ricopre la carica di Presidente e direttore artistico.
Dirige cinque edizioni del Festival Teatro di Mantova.
Ne è contemporaneamente direttore artistico, in collaborazione con Fabio Zanchi e Luigi Fusani (2006 e 2007), Dario Moretti (2008), quindi da solo (2009 e 2010).
Dirige - anche artisticamente - sette stagioni di Mantova Teatro, stagione di prosa del Comune di Mantova (dal 2005 al 2011).
Organizza complessivamente la rappresentazione di oltre quattrocento spettacoli, assegna sei premi Arlecchino d’Oro, sei premi Hystrio-Festival Teatro di Mantova, un premio speciale del decennale.
Organizza nel 2005 il convegno I Gonzaga e l’Impero. Un suo saggio sull’iconografia della Commedia dell’Arte è ospitato nell’omonimo volume edito da Le Lettere.
Diviene Project Manager per conto del Comune di Mantova del Progetto Mtt (Mantova Terre di Teatro, con il patrocinio e il finanziamento del Mibac) dal 2007 al 2009.
Dal 2006 al 2011 collabora con l’Assessorato alla Cultura della Provincia di Mantova nel quadro della gestione del circuito teatrale Teatrinsieme.
Nel 2009 collabora al progetto provinciale e regionale Labcom.
Dal 2008 al 2011 fa parte del Comitato Scientifico del Centro di Palazzo Te.
Dal 2003 al 2007 ha gestito una galleria d’arte, allestendo oltre quindici esposizioni di artisti contemporanei.
Svolge attività di conferenziere, specialmente in relazione alla Storia dell’Arte; in tale ambito ha condotto un corso ventennale presso la Casa della Beata Osanna Andreasi.
In questo contesto si segnalano ad esempio otto lezioni su Leonardo da Vinci, tenute nel 2017. Qui si trovano la prima lezione, la seconda, la terza, la quarta, la quinta, la sesta, la settima, l’ottava. (in files .zip)
Ha partecipato in qualità di relatore alla prima edizione di Mantova Creativa (2011), all’edizione 2009 di Rintracciarti e alle edizioni 2010, 2012, 2013, 2014 di Eterotopie.
Dal 2013 al 2015 è vicepresidente dell’associazione culturale MAC - Mantova Arte Contemporanea.
Dal 2015 al 2020 è consigliere comunale del Comune di Mantova, ricoprendo inoltre la carica di capogruppo del Partito Democratico.
Nel 2016 ha curato i testi e le immagini dei contenuti artistici di Mantova per Google Arts & Culture.
Nel 2017 diventa membro del Comitato Scientifico della Fondazione Mantova Capitale Europea dello Spettacolo.
Nel 2018 completa la serie Google Arts & Culture per Mantova con altre schede, includendo anche una decina di collezioni private.
Sempre nel 2018, e fino al 2020, è Consigliere delegato alla Cultura per il Comune di Mantova.
Nel 2018 collabora anche alla mostra Chagall, come nella pittura così nella poesia, a Palazzo della Ragione.
Nel 2019 collabora alla mostra Braque vis-à-vis. Picasso, Matisse e Duchamp, a Palazzo della Ragione.
Nel 2020 presenta il volume Figure smarrite, in cui racconta cento opere emblematiche appartenenti alla sua collezione d’arte.
Nel 2021 pubblica Giulio & Shakespeare, indagine sui rapporti culturali inglesi e italiani tra Rinascimento e Manierismo.
Nel 2022 diviene coordinatore di un gruppo di lavoro che progetta la futura Galleria d’Arte Moderna mantovana.
Sempre nel 2022, presso il Teatro Spazio Studio Sant’Orsola, va in scena il suo dramma Modigliani, nel corso della rassegna Altroteatro.
Ha scritto oltre 28 libri di diverso argomento. Ha collaborato ad altre opere collettive.
Conta più di cento pubblicazioni legate a recensioni, presentazioni, interventi culturali.
Ha presentato mostre, libri, rassegne; è intervenuto a convegni. Ha visto rappresentare tre suoi soggetti teatrali.
Nel 2023 diviene Vicepresidente della Fondazione Palazzo Te.
Bibliografia
1. L’isola degli inganni / Matthew P. Shiel, traduzione di Giovanni Pasetti, Milano: Serra e Riva, 1979
2. L’ombra di Don Giovanni in Spirali, aprile 1980, anno III, numero 4, Milano: Spirali, 1980
3. Il fantasma del tempo in Spirali, giugno 1980, anno III, numero 6, Milano: Spirali, 1980
4. Una lettera in La Corte di Mantova, ottobre 1988, numero 0, Mantova: La Corte di Mantova, 1988
5. Il disegno di Dio in La Corte di Mantova, marzo 1989, numero 2, Mantova: La Corte di Mantova, 1989
6. Dante e il Paradiso in La Corte di Mantova, giugno 1989, numero 3, Mantova: La Corte di Mantova, 1989
7. Aria in La Corte di Mantova, settembre 1989, numero 4/5, Mantova: La Corte di Mantova, 1989
8. Enrico: storia di una esplorazione / testo di Giovanni Pasetti; versi di Gianna Pinotti, Mantova: Gabri-El, 1991
9. Il ricordo, estratti in Wimbledon, numero 10, gennaio 1991, Roma, 1991
10. Il nuoto in La Corte, primavera 1991, numero 11, Mantova: La Corte, 1991
11. Il silenzio traduzione in La Corte, estate 1991, numero 12, Mantova: La Corte, 1991
12. Tempo in La Corte, autunno 1991, numero 13, Mantova: La Corte, 1991
13. La nave in La Corte, 1992, numero 15, Mantova: La Corte, 1992
14. Il problema di Maria in La Corte, 1992, numero 17, Mantova: La Corte, 1992
15. Il raggio di luce: alcune questioni di scienza, Mantova: La Corte, 1992
16. La parola e il sacro: convegno di poesia e scrittura / interventi di autori vari tra cui Giovanni Pasetti, Mantova: La Corte, 1993
17. Il sangue e la coppa: itinerari graaliani nella Mantova matildica e gonzaghesca / Giannino Giovannoni, Giovanni Pasetti; introduzione di Carlo Prandi, Mantova: Casa del Mantegna, 1993
18. Il ricordo, Mantova: Gabri-El, 1994
19. Gianna Pinotti in Flash Art, marzo 1994, numero 182, Milano: Politi, 1994
20. Dolopathos, ovvero Il re e i sette sapienti / Jean de Haute-Seille, prefazione e traduzione di Giovanni Pasetti; acqueforti di Giannino Giovannoni, Mantova: Casa del Mantegna, 1995
21. Le potenzialità di Internet nella valorizzazione del patrimonio artistico locale in Realtà museali della Provincia di Mantova, Mantova, 1995
22. Il tempo apocalittico in Gli atti di A Passo d’Uomo, Sabbioneta: A Passo d’Uomo, 1996
23. Progetto Mantegna: le opere del maestro e le realtà museali del Mantovano, Mantova: Casa del Mantegna, CD-ROM, 1996
24. Terre colorate / Gianna Pinotti, a cura di Giovanni Pasetti, Mantova, 1996
25. Un principe del Rinascimento: la dinastia di Luigi Rodomonte Gonzaga, da Falconetto a Sabbioneta / Gianna Pinotti, prefazione di Giovanni Pasetti, Sabbioneta, 1996
26. Apocalisse, illustrata dalle incisioni di Giannino Giovannoni, con testo di Giovanni Pasetti, Sabbioneta: A Passo d’Uomo, 1996
27. Lungolago in Quaderno, numero 0, Mantova: Edizioni del Quaderno, 1996
28. Per Ubaldo in Quaderno, numero 0, Mantova: Edizioni del Quaderno, 1996
29. Eptamondo in Quaderno, numero 1, Mantova: Edizioni del Quaderno, 1997
30. Prove di colore, Mantova: Edizioni del Quaderno, 1997
31. Il rischio è dunque in Parole nella Leggenda, Goito, 1997
32. Poesie in La danza di Manto, Mantova: Vivimantova, 1998
33. Verso il Giubileo: la fede, le chiese giubilari e l’itinerario turistico del Mantovano / Adriano Amati, Roberto Brunelli, Giovanni Pasetti, Mantova: APT, 1998
34. La camera in luce: il capolavoro di Andrea Mantegna: una nuova lettura / Giovanni Pasetti, Gianna Pinotti, Mantova: Edizioni del quaderno, 1998
35. Il ciclo del Pisanello e la letteratura epica cavalleresca, Mantova: Corraini, 1998
36. Notte sul mare in Quaderno, numero 2, Mantova: Edizioni del Quaderno, 1998
37. Analfabeta in Quaderno, numero 3, Mantova: Edizioni del Quaderno, 1999
38. Une sorcière blonde: poesie d’amore del 900 francese, a cura di Alberto Cappi (traduzioni di vari autori tra cui Giovanni Pasetti), Mantova: Sometti, 1999
39. Una donna, un uomo, il desiderio in La Cronaca di Mantova, Mantova, 1999
40. Onegin, Romanticismo nel 2000 in La Cronaca di Mantova, Mantova, 1999
41. Essere o non essere John Malkovich in La Cronaca di Mantova, Mantova, 1999
42. Vedere quel che non c’è, The Sixth Sense in La Cronaca di Mantova, Mantova, 1999
43. Chi ha ucciso La Figlia del Generale? in La Cronaca di Mantova, Mantova, 1999
44. Nostradamus, Il profeta dell’epoca nuova in La Cronaca di Mantova, Mantova, 1999
45. La Nona Porta, Fra le braccia di un angelo ribelle in La Cronaca di Mantova, Mantova, 1999
46. Runaway Bride, Se scappi ti sposo in La Cronaca di Mantova, Mantova, 1999
47. Il mondo non basta, Troppe donne Mister Bond in La Cronaca di Mantova, Mantova, 2000
48. Giovanna d’Arco, La guerriera di Dio in La Cronaca di Mantova, Mantova, 2000
49. American Beauty, Una famiglia normale in La Cronaca di Mantova, Mantova, 2000
50. Sleepy Hollow, Il cavaliere senza testa in La Cronaca di Mantova, Mantova, 2000
51. Un Marito Ideale fra politica e amore in La Cronaca di Mantova, Mantova, 2000
52. Fine di una storia, Dio c’è ma non si vede in La Cronaca di Mantova, Mantova, 2000
53. The Beach, il paradiso perduto in La Cronaca di Mantova, Mantova, 2000
54. The Insider, oltre la verità in La Cronaca di Mantova, Mantova, 2000
55. Claudio Compagni: quelle terre, a cura di Giovanni Pasetti, Mantova, Casa del Mantegna, 2000
56. Al masalin / Giorgio Pavesi, prefazione di Giovanni Pasetti, Bozzolo: Chiribella, 2002
57. Scatola magica, Mantova: Aregolad’arte, 2003
58. De Pisis, Mantova: Aregolad’arte, 2004
59. L’evoluzione della cura: la riqualificazione dell’ex ONP a nuova sede ASL di Mantova luogo di prevenzione, tutela e servizi alla salute, saggi di autori vari tra cui Giovanni Pasetti, Mantova: Azienda sanitaria locale della Provincia di Mantova, 2005
60. Maschere dipinte: appunti in merito agli episodi di Mantova e Trausnitz in I Gonzaga e l’impero: itinerari dello spettacolo, Firenze: Le lettere, 2005
61. Il ritmo e la voce: alle sorgenti del teatro della crudeltà / Umberto Artioli, con prefazione di Giovanni Pasetti, Roma-Bari: Laterza, 2005
62. Abitare la verità: il ricordo di Umberto in Drammaturgie della quête: convegno di studi in ricordo di Umberto Artioli, Padova: Esedra, 2006
63. Leone De Sommi, il mantovano che scoprì il teatro in La Reggia, Mantova, giugno 2006
64. Umanesimo a Mantova da Vittorino da Feltre ad Andrea Mantegna / saggi di autori vari tra cui Giovanni Pasetti, Mantova: Ca’ Gioiosa, 2007.
65. Prede, Roma: Gruppo Editoriale L’Espresso, 2008
66. Eros in Educazione alla sessualità e ai sentimenti che l’accompagnano, Mantova: Ca’ Gioiosa, 2008.
67. Giulio Romano: il genio e l’invenzione, Mantova: Tre Lune, 2008
68. I linguaggi dell’arte in Transatlantico, primavera 2008, numero 0, Mantova, 2008
69. Viste, lette e riviste in Transatlantico, inverno 2008, numero 3, Mantova, 2008
70. Piccole storie mantovane / Giorgio Pavesi, prefazione di Giovanni Pasetti, Bozzolo: Chiribella, 2008
71. Sculture viventi: fotografie / Claudio Compagni, testi di Giovanni Pasetti e Mara Pasetti, Mantova: Tea, 2009
72. Il duca di Atene, Roma: Gruppo Editoriale L’Espresso, 2009
73. Mille, Roma: Gruppo editoriale L’Espresso, 2009
74. Gianna Pinotti: Janus: le meraviglie della luce, a cura di Giovanni Pasetti, Mantova: Publi Paolini, 2009
75. Albiera, o dell’amore futuro, Roma: Gruppo Editoriale L’Espresso, 2010
76. Giannino Giovannoni: l’artista e il collezionista, a cura di Giovanni Pasetti e altri, Mantova: Publi Paolini, 2010
77. Un tuffo nel mare blu, Roma: Gruppo editoriale L’Espresso, 2010
78. Sospesi a guardare in basso... o in alto? in Transatlantico, giugno 2010, numero 7, Mantova, 2010
79. Il sogno di Pico: l’Hypnerotomachia Poliphili e l’enigma del Rinascimento, Roma: Gruppo editoriale L’Espresso, 2010
80. L’uomo dal fiore in bocca / Luigi Pirandello, introduzione di Giovanni Pasetti, Reggiolo, E. Lui editore, 2010
81. Mantova, uno scrigno di segreti, Roma: Gruppo editoriale L’Espresso, 2011
82. Modigliani e altre storie antiche, Roma: Gruppo editoriale L’Espresso, 2012
83. Le guardiane dell’infinito: Gianna Pinotti, Luca Siri / testo critico e presentazione a cura di Giovanni Pasetti, Mantova: Publi Paolini, 2012
84. Sordello poeta di Goito in La seduzione della parola, Mantova: Ca’ Gioiosa, 2012
85. Il raggio di luce: alcune questioni di scienza, Roma: Gruppo editoriale L’Espresso, 2013
86. Questione di tempo, Roma: Gruppo editoriale L’Espresso, 2013
87. Il bambino, l’uomo lupo e altre storie, Roma: Gruppo editoriale L’Espresso, 2014
88. Il sentimento della vita, in Exibart, agosto 2014
89. Michelangelo e l’Amore tra letteratura e Bibbia / Gianna Pinotti, prefazione di Giovanni Pasetti, Firenze: Gazebo, 2014
90. A fuoco, Roma: Gruppo editoriale L’Espresso, 2015
91. Schede del patrimonio artistico di Mantova parte prima, in Google Arts & Culture, Google Arts & Culture, 2016
92. Cronache di Mycroft (Metamorfosi 2000), Roma: Gruppo editoriale L’Espresso, 2017
93. In tutta coscienza, Roma: Gruppo editoriale L’Espresso, 2017
94. L’isola degli inganni / Matthew P. Shiel, traduzione di Giovanni Pasetti, Roma: Castelvecchi, 2017
95. Mantova: città d’arte e di cultura / scritti di autori vari tra cui un testo di Giovanni Pasetti sulla casa di Giulio Romano, Mantova: Tre Lune, 2017
96. Anime migranti dai mille colori in Andrea Jori graficamente, Mantova, 2018
97. Schede del patrimonio artistico di Mantova parte seconda, in Google Arts & Culture, Google Arts & Culture, 2018
98. Piero Dallamano in La Reggia, Mantova, marzo 2019
99. Isabella e il desiderio in Leonardo da Vinci nei documenti dell’Archivio di Stato di Mantova, Mantova: Publipaolini, 2019
100. Mistero Bluff all’ombra di Arlecchino / Nicola De Buono, prefazione di Giovanni Pasetti, Mantova: Sometti, 2019
101. Giulio Romano: il genio e l’invenzione, ristampa corretta, Mantova: Tre Lune, 2019
102. Carte e arte, in I Tarocchi di Billoni, Mantova, 2019
103. La passione scenica di Umberto Artioli, in Umberto Artioli e gli intrecci dissimili, Mantova, 2019
104. Prefazione, in Nicola Biondani, Mantova, 2020
105. Figure smarrite, Verona: Scripta, 2020
106. Un uomo, una rivista, dieci poesie in La mia pianura vasta e sonora, Asola: Gilgamesh, 2020
107. Una passeggiata tra
i quadri Gonzaga, Academia, 2021
108. William & Giulio,
Verona: Scripta, 2021
109. Intervento critico
in Alla ricerca della Purezza perduta, Mantova, 2021
110. Pisanello e i cavalieri in La Reggia, Mantova, marzo 2023